CAMPIONATOTOP

PARMA-ROMA 0-1. Roma soffre ma torna con tre punti dal Tardini

La Roma vince anche a Parma e conquista il nono risultato utile consecutivo in Serie A, con Ranieri sempre più vicino alla rimonta. Finisce 1-0 grazie a un gol su punizione di Soulé. Il momento decisivo arriva al 30’: inizialmente Chiffi assegna un rigore alla Roma, ma il Var lo richiama e la decisione viene cambiata in punizione, con espulsione di Leoni. Per il Parma arriva una doppia beffa, con Soulé che segna direttamente dal limite con un gran mancino a giro. Nel secondo tempo, la Roma va vicino al raddoppio con Soulé e soprattutto con Salah-Eddine, ma Suzuki para con un tuffo spettacolare il tiro del nuovo arrivato.

TABELLINO
PARMA-ROMA 0-1
Reti: 33′ Soulé

PARMA: Suzuki; Delprato, Vogliacco (66′ Lovik), Leoni, Valeri; Bernabè (76′ Ondrejka), Keita (45′ Almqvist); Man (35′ Balogh), Sohm, Cancellieri (66′ Camara); Bonny.
A disp.: Marcone, Corvi, Estevez, Hainaut, Pellegrino, Valenti, Haj, Trabucchi, Plicco.
All.: Pecchia.

ROMA: Svilar; Celik, Mancini (45′ Nelsson), Ndicka; Saelemaekers (65′ Baldanzi), Gourna-Douath (80′ Pisilli), Paredes, Koné (45′ Pellegrini), Salah-Eddine (77′ Angelino); Soulé, Shomurodov.
A disp.: Gollini, De Marzi, Angeliño, Saud, Dovbyk, Hummels, Nelsson, El Shaarawy.
All.: Ranieri.

Arbitro: Chiffi. Assistenti: Del Giovane – Rossi. IV Uomo: Perenzoni. VAR: Sozza. AVAR: Abisso.
Ammonito: 34′ Soulé (R), 55′ Pellegrini (R), 63′ Gourna-Douath, 82′ Balogh (P), 85′ Almqvist Espulso: 31′ Leoni (P)


90’+5′. Finita. Roma ha vinto!

90’+1′. Contropiede Roma con Baldanzi che lancia Angelino che prova la conclusione. Murato, 10 angolo per la Roma

90′. 4′ di recupero

87′. Altra occasione Roma con Pisilli che ci prova dal limite dell’area. Angolo Roma

84′. Giallo per Almqvist che ferma da dietro Pisilli, punizione pericolosa per la Roma

79′. Ultimo cambio Roma: fuori Gourna-Douath, dentro Pisilli

77′. Subito occasione Roma con Angelino che crossa per Shomurodov in area: fuori di nulla

76′. Cambio Roma: dentro Angelino, fuori Salah-Eddine. Ultimo cambio anche per il Parma: fuori Bernabé dentro Odreyka

75′. Chiffi ferma il gioco per un fumogeno in campo

72′. Proteste di Baldanzi per un contatto in area: slalom del trequartista giallorosso che finisce a terra. Per Chiffi non c’è nulla!

65′. Cambio Roma: fuori Saelemaekers, dentro Baldanzi. Due sostituzioni anche nel Parma: Lovik e Camara per Vogliacco e Cancellieri

65′ Occasione Shomurodov che davanti a Suzuki mette in mezzo dove però non c’è nessuno. Chiffi ferma tutto per fuorigioco dell’uzbeko

62′. Ammonito Gourna-Douath per aver interrotto una ripartenza di Sohm con un fallo

60′. Contropiede Parma con la conclusione a giro di Cancellieri che termina sul fondo

56′. Roma prova a reagire con il tiro dal limite dell’area di Pellegrini. Suzuki con un gran intervento mette in angolo.

55′. Palla al centro dell’aria giallorossa con Sohm che tira alto

54′. Giallo Roma per Pellegrini per fallo su Cancellieri

51′. Occasione clamorosa per la Roma: giocata di Soulé che trova la gran risposta di Suzuki che fa un miracolo e tiene il pallone fuori

45′. Inizia la ripresa. Doppio cambio Ranieri: dentro Pellegrini e Nelsson, fuori Mancini e Koné

Dopo una prima frazione di studio tra la Roma di Ranieri ed il Parma di Pecchia, gli emiliani provano a portarsi avanti Bonny e Bernabé ma il match cambia al 32′ con un brutto fallo di Leoni su Soulè. Dopo che Chiffi concedeva il rigore, il Var lo annulla per fallo fuori area ma con l’espulsione da ultimo uomo di Leoni. Magia di Soulè e Roma in vantaggio. Il Parma prova a spingere ma i ragazzi di Ranieri controllano il match e chiudono la prima frazione in vantaggio.

45’+1′. Ci prova dal limite dell’area Paredes. Fuori

45′. 3′ di recupero

42′. Saelemaekers cerca Shomurodov in mezzo, il colpo di testa dell’uzbeko finisce alto

34′. Cambio Parma in 10: fuori Man, dentro Balog

34′. Giallo Soulè per l’esultanza

32′- GOL ROMA. Magia Soulè su posizione e Roma in vantaggio!

30′. Revisione VAR: levato il rigore alla Roma per fallo fuori area ed espulsione per Leoni. Parma in 10.

29′. Shomurodov per Soulè che viene steso in area. RIGORE ROMA!!!

25′. Ci prova ancora il Parma con la conclusione dal limite dell’area di sinistro di Bernabé, facile presa per Svilar

19’. Ancora Parma con Man che prova il tiro, blocca in sicurezza Svilar

15′. Roma spreca un calcio d’angolo e Parma che parte in contropiede con Cancellieri che serve Bonny in area: fuori di nulla!

13′. Primo corner per la Roma

12′. Bel recupero di Paredes che poi serve Shomurodov, il tiro dell’uzbeko si infrange sul muro del Parma

11’ – Cross basso dal fondo Parma su cui Mancini è bravo ad anticipare Bonny

3′. Primo tentativo Roma con Paredes che lancia Soule: l’argentino non ci puo arrivare

1′. Si comincia al Tardini. Primo possesso Roma


Mister Raineri fa scelte ponderate in vista anche della sfida di giovedì prossimo contro il Porto: Ranieri sceglie ancora il terzetto difensivo composto da Celik, Mancini e Ndicka a difesa della porta di Svilar. A centrocampo torna Paredes, affiancato da Gourna-Douath e Koné, davanti senza Dybala il tecnico opta per Soulé e Shomurodov. Sulla corsia sinistra esordio per Salah-Eddine.

FORMAZIONI UFFICIALI
PARMA: Suzuki; Delprato, Vogliacco, Leoni, Valeri; Bernabè, Keita; Man, Sohm, Cancellieri; Bonny.
All.: Pecchia.

ROMA: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Gourna-Douath, Paredes, Koné, Salah-Eddine; Soulé, Shomurodov.
All.: Ranieri.

Arbitro: Chiffi. Assistenti: Del Giovane – Rossi. IV Uomo: Perenzoni. VAR: Sozza. AVAR: Abisso.


Tutto pronto in Emilia per il match tra Parma-Roma, valido per la 25ª giornata di Serie A 2024/25, si giocherà allo stadio Tardini di Parma domenica 16 febbraio, alle ore 18:00. Per le formazioni, Privo degli indisponibili Dybala e Rensch oltre allo squalificato Cristante, Ranieri cambia in tutti i reparti: davanti c’è Shomurodov con Soulé ed El Shaarawy. Dentro Gourna-Douath e il debuttante Salah-Eddine, si rivedono Hummels e Paredes
Per le statistiche, la Roma è la squadra contro cui il Parma ha perso più partite nella sua storia in Serie A: 34 vittorie giallorosse in 55 precedenti, completano 11 successi emiliani e 10 pareggi.


PROBABILI FORMAZIONI
PARMA
(4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Balogh, Valeri; Sohm, Estevez; Man, Bernabé, Cancellieri; Bonny. All. Pecchia.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Charpentier, Circati, Djuric, Kowalski, Osorio, Valenti, Mihaila

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Nelsson, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Pisilli, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Shomurodov. All. Ranieri.
Squalificati: Cristante
Indisponibili: Rensch, Dybala


QUOTE (fonte BWIN)
Prendendo in considerazione le quote sul calcio, e in particolar modo le quote scommesse sulla Serie A, si nota che la Roma parte leggermente con i favori del pronostico. La vittoria in trasferta da parte dei giallorossi è fornita infatti a 2.05 mentre il possibile successo del Parma vale 3.40 volte la posta. Un eventuale pareggio, che non darebbe molto in termini di classifica a nessuna delle sue squadre, figura invece alla quota di 3.40. I padroni di casa concedono tanto ultimamente mentre gli ospiti hanno ritrovato il loro potenziale offensivo: di conseguenza l’Over 2.5 (1.66) è dato a una quota più bassa rispetto all’Under 2.5 (2.00). La vittoria di Artem Dovbyk e compagni con almeno anche una rete dei ducali è una combo offerta a 3.60.

La possibilità che vadano in gol entrambe le formazioni (Gol) è una soluzione che paga 1.58, opposta al 2.15 per l’eventualità che ciò non si verifichi (No Gol). Prendendo in esame le quote dei risultati esatti di Parma-Roma, vediamo che lo 0-1 in favore dei giallorossi è proposto a 9.00, mentre lo 0-2 e l’1-2 sono in lavagna rispettivamente a 11.00 e 8.75. La vittoria per 1-0 dei padroni di casa emiliani la si trova a 11.50, così come il 2-1, mentre il 2-0 frutta 18.00 volte la puntata effettuata. Quota di 11.00 per il pari 0-0 e di 6.75 per un più probabile 1-1, mentre un pirotecnico 2-2 figura 12.00.


STATISTICHE (fonte Eurosport)
La Roma è la squadra contro cui il Parma ha perso più partite nella sua storia in Serie A: 34 vittorie giallorosse in 55 precedenti, completano 11 successi emiliani e 10 pareggi.

Un solo pareggio tra Parma e Roma nelle ultime 15 sfide in Serie A (tre successi dei ducali e 11 vittorie dei capitolini): 0-0 il 15 febbraio 2015 all’Olimpico.

Il Parma ha vinto le ultime due partite casalinghe contro la Roma in campionato (entrambe senza subire gol per 2-0), solo una volta gli emiliani hanno ottenuto più successi interni di fila contro i giallorossi (tre vittorie al Tardini nei primi tre confronti in questo stadio tra il 1990 e il 1993).

La Roma ha mantenuto la porta inviolata nel match più recente di campionato contro il Venezia e potrebbe registrare due clean sheet di fila per la prima volta in questa stagione di Serie A, l’ultima volta che ci è riuscita risale infatti al periodo tra marzo e aprile scorso (tre clean sheet consecutivi in quel caso).

Dopo una serie di 13 trasferte senza alcun successo in campionato (7N, 6P), la Roma ha vinto le ultime due gare esterne contro Udinese e Venezia; i giallorossi non vincono tre match di fila fuori casa in Serie A dal periodo tra gennaio e marzo 2024.


DOVE VEDERLA
Parma-Roma, domenica 16 febbraio, sarà trasmessa in diretta sia su SKY che su DAZN con collegamento a partire dalle ore 17:30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *