ROMA-EINTRACHT. Cosa serve per passare il turno…
La Roma affronta l’ultima gara del girone di Europa League senza certezze sul proprio destino. Dopo la sconfitta per 1-0 contro l’AZ Alkmaar, la squadra di Ranieri deve ottenere un risultato positivo contro l’Eintracht Francoforte per sperare nei playoff. Attualmente 21ª con 9 punti, deve restare tra le prime 24 per qualificarsi. Una vittoria garantirebbe il passaggio del turno.
Cosa succede se la Roma vince
Come detto prima, 3 punti contro l’Eintracht darebbero alla Roma l’aritmetica certezza della qualificazione ai playoff (oltre a una posizione decisamente migliore in classifica rispetto a quella attuale, e di conseguenza un accoppiamento più agevole negli spareggi). Con una vittoria la Roma salirebbe a 12 punti (quelli che ha l’attuale 11^ in classifica, il Viktoria Plzen)
Cosa succede se la Roma pareggia o perde
La squadra di Ranieri può qualificarsi anche in caso di pareggio o, addirittura, sconfitta ma qui diventerebbero determinanti i risultati di altre squadre (fra cui quella di Mourinho!).
I match da tenere d’occhio sarebbero quelli del Ferencvaros (in casa contro l’AZ Alkmaar), del Fenerbahace (in casa del Midtjylland), del Besiktas (scontro diretto in casa col Twente), del Porto (in trasferta contro il Maccabi) e del Braga (che ospiterà la Lazio già qualificata) e dell’Hoffenheim (in casa dell’Anderlecht). In neretto le squadre in corsa con la Roma per i playoff
Per qualificarsi senza vincere la Roma deve essere sorpassata in classifica da non più di 3 squadre.
Al momento i giallorossi hanno un solo punto di vantaggio sull’ultima squadra fuori dalla zona playoff (il Porto)
Un altro aspetto da tenere in considerazione: la Roma ha la miglior differenza reti (+2) rispetto alle squadre a 9, 8, 7 e 6 punti (Ferencvaros -1, Fenerbahce -2, Besiktas -4, Porto +1, Twente -2, Braga -4, Hoffenheim -4, Braga -8)
I criteri in caso di arrivo a pari punti
Con questa nuova formula è molto probabile che due o più squadre arrivino a pari punti al termine della fase campionato. Per definire le posizioni, come stabilito dall’articolo 18 del regolamento, si applicano i seguenti criteri:
Maggiore differenza reti nella fase campionato
Maggior numero di gol segnati nella fase campionato
Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato
Maggior numero di vittorie nella fase campionato
Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato
Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari della fase di campionato
Differenza reti collettiva superiore rispetto agli avversari della fase campionato
Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato
Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)
Ranking più alt