PARMA-ROMA 2-0. Mihaila e Hernani mettono ko i giallorossi
90’+4′. Finita. La Roma capitola in Emilia
90′. 4′ di recupero
54′. Ibanez provoca il rigore ed Hernani raddoppia dal dischetto
46′. Secondo tempo. Forza Ragazzi!
45’+1′. Fine primo tempo
8′. Mihaila. Parma avanti
1′. Si comincia… Daje Roma Daje
FORMAZIONI UFFICIALI
PARMA: Sepe; Conti, Osorio, Bani, Pezzella; Hernani, Brugman, Kurtic; Man, Pellè, Mihaila.
A disp.: Colombi, Bruno Alves, Dierckx, Laurini, Busi, Zagaritis, Grassi, Cyprien, Sohm, Brunetta, Zirkzee, Karamoh.
All. D’Aversa (squalificato, in panchina il vice Tarozzi).
ROMA: Pau Lopez; Mancini, Ibanez, Kumbulla; Bruno Peres, Pellegrini, Villar, Spinazzola; Pedro, El Shaarawy; Dzeko.
A disp.: Mirante, Fuzato, Fazio, Karsdorp, Santon, Calafiori, Reynolds, Cristante, Diawara, Pastore, Borja Mayoral, Carles Perez.
All. Fonseca.
Arbitro: Piccinini. Assistenti: Passeri-Valeriani. IV uomo: Ayroldi. VAR: Di Bello. AVAR: Liberti.
Tutto pronto pe rla ventisettesima giornato di campionatoi che allo stadio Tardini di Parma vedrà affrontarsi il Parma ed i giallorossi. La Roma ha vinto otto delle ultime 10 partite di Serie A contro il Parma (1N, 1P), segnando in ciascuno di questi otto successi almeno due reti. Il Parma ha vinto l’ultima gara casalinga di Serie A contro la Roma, nel novembre 2019 (2-0), solo tra il 1990 e il 1993 ha ottenuto almeno due successi interni di fila contro i giallorossi nella competizione (tre in quel caso).
PROBABILI FORMAZIONI
PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Bani, Pezzella; Grassi, Brugman, Kurtic; Man, Karamoh, Mihaila. All. D’Aversa
Squalificati: Kucka
Indisponibili: Gervinho, Iacoponi, Inglese, Nicolussi Caviglia, Valenti, Gagliolo, Cornelius
ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Diawara, Lo. Pellegrini, Spinazzola; Pedro, El Shaarawy; B. Mayoral. All. Fonseca
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Juan Jesus, Veretout, Zaniolo, Smalling
STATISTICHE (fonte Eurosport)
La Roma ha vinto otto delle ultime 10 partite di Serie A contro il Parma (1N, 1P), segnando in ciascuno di questi otto successi almeno due reti.
La Roma è la squadra contro cui il Parma ha perso più partite in Serie A (33 su 53) e contro cui ha incassato più gol (94).
Il Parma ha vinto l’ultima gara casalinga di Serie A contro la Roma, nel novembre 2019 (2-0), solo tra il 1990 e il 1993 ha ottenuto almeno due successi interni di fila contro i giallorossi nella competizione (tre in quel caso).
Da inizio dicembre ad oggi, solo una formazione nei top-5 campionati europei non ha vinto nemmeno una partita: il Parma, che ha collezionato sette pareggi e 10 sconfitte in 17 gare di Serie A.
Nelle ultime 18 partite di campionato contro squadre che iniziavano la giornata in una delle ultime due posizioni della classifica, la Roma ha ottenuto 16 vittorie (tra cui tutte le ultime cinque) e due pareggi.
Solo Inter (10) e Sampdoria (nove) hanno segnato più reti su sviluppo di corner della Roma (otto) in questo campionato; dall’altra parte solo il Crotone (otto) ha subito più gol del Parma (sette) da calcio d’angolo.
Anche contro la Fiorentina il Parma ha subito un gol con colpo di testa: con 13 reti concesse in questo modo detiene il record negativo nel campionato in corso (in tutto lo scorso torneo i Ducali incassarono 14 gol di testa).
Gianluca Mancini della Roma è, al pari di Cristiano Ronaldo, il giocatore che ha segnato più reti di testa (quattro) nella Serie A in corso – nessun difensore ha realizzato più gol con questo fondamentale nei top-5 campionati europei 2020/21.
Henrikh Mkhitaryan della Roma ha preso parte a quattro gol (tre reti e un assist) nelle due partite di Serie A giocate contro il Parma (entrambe disputate però allo Stadio Olimpico).
Roberto Inglese del Parma ha preso parte a quattro gol nelle ultime quattro sfide contro la Roma in Serie A (tre reti e un assist) – l’ultimo gol del classe ’91 in campionato risale allo scorso agosto contro il Lecce.